Hai qualche domanda?
333.5723811--339.3968709
info@naturopatimanipura.it
Login

Login with your site account

Lost your password?

ASSOCIAZIONE NATUROPATI MANIPURAASSOCIAZIONE NATUROPATI MANIPURA
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
  • SCUOLA
    • Corsi
    • Master
  • Blog
  • Contatti
      • Cart

        0
    • Home
    • ASSOCIAZIONE
      • Chi siamo
    • SCUOLA
      • Corsi
      • Master
    • Blog
    • Contatti

    Regolamento Associazione

    • Home
    • Regolamento Associazione

    Atto costitutivo dell’Associazione denominata:

    “Associazione Naturopati Manipura”

     Costituzione e scopi

    Art. 1

    E’ costituita un’Associazione senza scopo di lucro denominata: “Associazione Naturopati Manipura”; professioni disciplinate ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n.4, e successive modificazioni.

    Art. 2

    La sede dell’Associazione è a Sogliano al Rubicone in via Meleto di Sopra, 109. Con delibera del Comitato Direttivo potranno essere istituite sedi secondarie succursali, sedi amministrative in tutta la regione Emilia Romagna e/o  in Italia e/o all’estero.

    Art. 3

    La durata dell’associazione è fissata al 31 dicembre 2040 e potrà essere prorogata con delibera dell’assemblea dei soci.

    Art. 4

    Gli scopi istituzionali dell’Associazione sono:

    a)L’Associazione è senza fini di lucro, e riunisce Naturopati professionisti e in formazione, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente come da Regolamento e tutti con iter formativo di base per operatore Naturopata almeno triennale, come prevista e definita nel Regolamento. L’Associazione, ai fini della tutela dell’utenza e dei professionisti stessi, verifica ed attesta, in base al curriculum formativo e mediante esame di ammissione, la competenza dei suoi Soci e con verifiche periodiche controlla il loro aggiornamento permanente.

    b)L’Associazione si propone la rappresentanza e la tutela della professione e dei professionisti operatori Naturopati e lo studio, l’elaborazione e la diffusione in Italia della Naturopatia, multidisciplina bio-naturale, rivolta al consolidamento dello stato di benessere dell’individuo, inteso come entità globale ed indivisibile di corpo, mente ed emozioni in una prospettiva olistica. Il Naturopata stimola la forza vitale e asseconda la capacità spontanea di autoregolazione dell’organismo, intervenendo nel coadiuvare i meccanismi fisiologici legati alle naturali risorse dell’uomo. Il Naturopata ricerca le cause delle disarmonie energetico/funzionali. A tal fine, indirizza la sua attività verso: il riconoscimento della costituzione, della diatesi e del terreno del cliente; il mantenimento e il ripristino dell’equilibrio omeostatico; l’individuazione e il trattamento degli squilibri energetico- funzionali; la stimolazione delle capacità reattive intrinseche dell’individuo; il miglioramento del terreno; la valutazione degli influssi ambientali e relazionali necessari al mantenimento del benessere. Il Naturopata utilizza tecniche non invasive e soluzioni naturali che stimolano le capacità reattive dell’organismo, educa a stili di vita salubri e incoraggia la responsabilizzazione della persona nei confronti del suo stato di benessere, guidandola verso una migliore consapevolezza e conoscenza di sé e dello stile di vita più idoneo,  fornendo  strumenti per una corretta autogestione del proprio star bene.

    c)L'Associazione, si propone inoltre di promuovere e tutelare lo sviluppo autonomo del patrimonio culturale e didattico espresso dalla Naturopatia e dalle singole discipline che caratterizzano la professione della Naturopatia, intesa come complesso originale ed autonomo di metodi, tecniche e didattiche. Trattasi di metodiche manuali, bioenergetiche e nutrizionali, utilizzate in riferimento alle caratteristiche morfo-funzionali, evidenziabili anche attraverso valutazioni energetico-costituzionali e metodi strumentali non classificati come dispositivi medici. Dette tecniche, discipline, prodotti e attrezzature peculiari sono da intendersi come definitivamente acquisite da parte della categoria, in quanto storicamente e culturalmente appartenenti alla storia e alle metodiche sviluppate, sia sotto il profilo teorico che pratico, dalla Naturopatia europea ed extraeuropea nell’ultimo secolo. Analisi biotipologica, iridologica, morfopsicologica, bio-energetica, riflessologica e kinesiologia, alimentazione naturale, tecniche energetiche, tecniche corporee, manuali e di riflesso, prodotti fitonutrizionali, integratori alimentari, rimedi floreali, igienismo e idrologia naturopatica.

    In questo contesto l’Associazione Naturopati Manipura, si propone di definire, rappresentare e tutelare la figura professionale del Naturopata, identificato come soggetto depositario, per formazione, qualifiche ed esperienza, dei saperi connessi alla capacità di fornire all’utenza interessata un’adeguata formazione nelle diverse tecniche Naturopatiche.

    Art. 5

    Le finalità dell’Associazione sono:

    1. a) Rappresentare e tutelare gli interessi della categoria professionale degli operatori di Naturopatia e dei singoli associati.
    2. b) Determinare i parametri di qualità del servizio offerto, cui devono adeguarsi gli Operatori e garantire la tutela dell’utente attraverso la verifica e l’attestazione della idoneità tecnica dei propri Soci e la verifica e l’attestazione dell’aggiornamento permanente, individuando e stabilendo i parametri minimi di formazione e di aggiornamento.
    3. c) Valorizzare sotto il profilo tecnico e deontologico la professionalità dell’Operatore, in particolare: 1) stimolando ogni iniziativa tendente alla formazione e alla preparazione tecnica dei Soci; 2) regolamentando l’esercizio professionale; 3) controllando l’osservanza da parte degli associati, delle normative di legge, del codice di condotta/deontologico e di tutti i doveri di correttezza per la tutela dell’utenza e la salvaguardia della dignità e del decoro professionale; 4) esperendo azioni conciliative in tutte le controversie eventualmente insorgenti fra gli associati ovvero tra singoli associati e terzi; 5) organizzando la formazione e l’aggiornamento dei propri soci; 6) sanzionando i comportamenti professionalmente scorretti dei propri associati; 7) prestando servizi a terzi sul piano conoscitivo e informativo.
    4. d) Garantire la corretta informazione al pubblico e la tutela dello stesso e dei professionisti associati, con la attestazione e la pubblicizzazione dei propri professionisti attraverso la tenuta di registri pubblici (vedi Articolo 6 e 7).
    5. e) Istituire la “Scuola di Naturopatia Manipura” che rappresenta la scuola di formazione dei Naturopati Manipura, è la Scuola che cura, elabora e sviluppa gli aspetti culturali di tutte le attività formative dell’associazione, stimolando lo studio, la ricerca, l’evoluzione e l’adeguato aggiornamento professionale dei Soci ed avanzando proposte in merito alla formazione e conoscenza della Naturopatia. La Scuola potrà al suo interno istituire un Comitato Tecnico/Scientifico che ha il compito di formulare indirizzi e linee guida tecniche e scientifiche, composto da personalità del mondo dei Naturopati e del mondo accademico, scientifico e culturale, anche eventualmente non soci. Il Regolamento ne stabilisce le modalità di funzionamento e di nomina dei membri.
    6. f) Curare i rapporti con altre organizzazioni similari, nazionali ed internazionali, potendo la stessa Associazione affiliarsi o federarsi, ed in particolare adoperarsi per regolamentare la professione stessa nei vari stati europei
    7. g) Favorire il confronto e lo scambio di esperienze tra operatori e tra insegnanti Naturopati, in uno spirito di amicizia e di collaborazione, indipendentemente dallo stile e dalle tecniche
    8. h) Promuovere tra i Soci lo scambio di documentazione ed esperienze tendenti a migliorare la preparazione culturale ed il necessario aggiornamento professionale, organizzando riunioni, convegni, corsi, stage a livello locale, nazionale ed internazionale, nonché attività editoriale e di comunicazione.
    9. i) I fini sociali sono svolti in maniera prevalente presso la sede dell’associazione, ma possono essere svolti presso altre sedi di associazioni, strutture, società o presso il domicilio dei singoli associati.
    10. l) in modo complementare e in diretta attuazione dell’attività istituzionale organizzare iniziative, raccogliere sponsorizzazioni, accettare contributi e rivendere ai soli soci prodotti legati alle attività sopra citate per soddisfare le esigenze lavorative, di conoscenza, di intrattenimento, di ricreazione, e di svago dei soci.
    11. m) Promuovere ed organizzare edizioni cartacee o telematiche di scritti, giornalini, libri o pubblicazioni varie relative alle discipline che riguardano i fini istituzionali dell’associazione.
    12. n) Organizzare, promuovere e favorire incontri, manifestazioni, convegni, e scambi culturali tra i propri Soci ed altri Centri, Circoli, Associazioni, Aziende, Enti, Società, Amministrazioni Pubbliche in tutte le sedi opportune.
    13. o) Potrà altresì compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare e finanziaria ritenuta necessaria o utile al conseguimento degli scopi sociali.
    14. p) Acquisire partecipazioni in società o enti di varia natura che abbiano attività coerenti con quelle previste dallo Statuto, promuovere rapporti e costituire organismi con Associazioni anche al di fuori dello Naturopati, che abbiano obbiettivi affini.
    15. q) Promuovere, stabilire rapporti e convenzioni con istituzioni pubbliche e private, società, associazioni, enti ed in generale con il mondo legato agli operatori Naturopati e alle altre discipline energetiche al fine del raggiungimento degli scopi sociali.
    16. r) Promuovere il riconoscimento di legge della figura professionale dell'operatore Naturopata.

    I Soci

    Art. 6

    I Soci dell’Associazione si distinguono in:

    1. a) Soci Naturopati Professionisti sono coloro i quali, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente come da Regolamento e con iter formativo per operatore Naturopata almeno quadriennale e in possesso dei requisiti richiesti dal presente Statuto e dal Regolamento, abbiano superato l’esame previsto dalla Statuto e dal Regolamento dell'Associazione stessa. I Soci Naturopati Professionisti in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro  Operatori Naturopati Professionisti Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Socio Naturopata Professionista. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    2. b) Soci Naturopati Ordinari sono coloro che, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente, come da Regolamento e con iter formativo per operatore Naturopati, almeno triennale, in possesso dei requisiti richiesti dal presente Statuto e dal Regolamento, non abbiano ancora superato il suddetto esame. I Soci Naturopati Ordinari in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro  Operatori Naturopati Ordinari Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Socio Naturopata Ordinario. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    3. c) Soci Naturopati in Formazione, sono coloro che, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente, come da Regolamento sono iscritti alla Scuola di Naturopatia Manipura e stanno svolgendo la loro attività formativa. I Soci Naturopati in formazione in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro  Naturopati in Formazione Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Socio Naturopata in Formazione. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    4. d) Soci Consulenti Floreali Manipura sono coloro che, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente, come da Regolamento, e con iter formativo per Consulente Floreale, in possesso dei requisiti richiesti dal presente Statuto e dal Regolamento. I Soci Consulenti Floreali in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro  Consulenti Floreali Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Consulente Floreale Manipura. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    5. e) Soci Operatori Reiki Manipura sono coloro che, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente, come da Regolamento e con iter formativo per Operatore Reiki, in possesso dei requisiti richiesti dal presente Statuto e dal Regolamento. I Soci Operatore Reiki in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro  Operatori Reiki Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Operatore Reiki Manipura. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    6. f) Soci Riflessologi Plantari Manipura sono coloro che, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente, come da Regolamento e con iter formativo per Riflessologo Plantare, in possesso dei requisiti richiesti dal presente Statuto e dal Regolamento. I Soci Riflessologi Plantare in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro Riflessologi Plantare   Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Riflessologo Plantare Manipura. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    7. g) Soci Operatori con i Cristalli Manipura sono coloro che, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente, come da Regolamento e con iter formativo per Operatore Cristalli, in possesso dei requisiti richiesti dal presente Statuto e dal Regolamento. I Soci Operatore Cristalli in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro Operatore Cristalli Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Operatore Cristalli Manipura. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    8. h) Soci Consulenti Alimentazione Naturale Manipura sono coloro che, muniti di diploma di scuola media superiore o titolo ritenuto equipollente, come da Regolamento e con iter formativo per Consulente Alimentazione Naturale, in possesso dei requisiti richiesti dal presente Statuto e dal Regolamento. I Soci Consulente Alimentazione Naturale in regola con le norme di iscrizione, in possesso dei requisiti richiesti dall'Associazione, potranno richiedere l’iscrizione al Registro  Consulente Alimentazione Naturale Manipura costituito presso l’Associazione e potranno valersi della qualifica di Consulente Alimentazione Naturale Manipura. Possono essere iscritti a questa categoria anche operatori italiani o stranieri, già iscritti ad altre associazioni italiane o straniere i cui parametri formativi siano stati ritenuti dal Consiglio Direttivo equivalenti a quelli dell’Associazione Naturopati Manipura.
    9. d) Soci ordinari, sono tutte le persone fisiche, associazioni, persone giuridiche pubbliche o private che, hanno interesse alle finalità e agli scopi sociali, e abbiano accettato integralmente il presente statuto, ed eventuali regolamenti, e siano state ammesse a partecipare all’Associazione.

    Art. 7

    Chi intende essere ammesso come socio dovrà presentare al Consiglio Direttivo domanda scritta, impegnandosi ad attenersi al presente statuto ed ad osservarne gli eventuali regolamenti e le delibere adottate dagli organi dell’associazione.

    L’iscrizione è a tempo indeterminato; tutti i Soci, a qualunque categoria appartengano, hanno diritto pieno di voto e sono obbligati in ugual misura all’obbligo del pagamento delle quote associative. Entro 30 gg. , il Consiglio Direttivo esaminerà le domande e delibererà sull’accettazione o meno delle stesse. La valutazione ed accettazione delle domande di iscrizione all’Associazione sono rimesse al giudizio inappellabile del Consiglio Direttivo.

    Nel caso in cui la domanda venga respinta la decisione deve essere motivata.

    All’atto del rilascio della tessera sociale il richiedente, ad ogni effetto, acquisirà la qualifica di socio.

    Art. 8

    Ogni socio è tenuto:

    a) I soci sono obbligati a versare un contributo associativo annuale stabilito con delibera del Consiglio Direttivo. La quota sociale o il contributo associativo si intende intrasmissibile; non è rivalutabile e non potrà in alcun caso essere rimborsato.

    b) I soci hanno diritto a frequentare i locali dell’associazione ed a partecipare a tutte le attività promosse dall’associazione.

    c) E’ espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.

    d) Ad osservare le norme del presente Statuto e del Regolamento; ad uniformarsi alle deliberazioni di carattere etico, professionale, ed economico assunte dall’Assemblea e dal Consiglio Direttivo; ad accettare ed osservare il Codice di Autodisciplina professionale (Codice di condotta/deontologico) approvato dal Consiglio Direttivo.

    g) Curare il continuo aggiornamento professionale anche partecipando alle iniziative specifiche promosse dall’Associazione secondo le modalità previste dal Regolamento;

    h) Essere assicurato per la responsabilità civile per eventuali danni arrecati nell’esercizio dell’attività professionale.

    Art. 9

    La qualifica di socio si perde per recesso, esclusione, per causa di morte.

    Art. 10

    L’esclusione sarà deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del socio:

    1. che non ottemperi alle disposizioni del presente statuto, degli eventuali regolamenti e delle deliberazioni regolarmente adottate dagli organi della associazione;

    2. che, senza giustificato motivo, si renda moroso nel versamento del contributo associativo annuale;

    3. che svolga o tenti di svolgere attività contrarie agli interessi dell’associazione;

    4. che, in qualche modo arrechi danni gravi, anche morali, all’associazione.

    Art. 11

    Le deliberazioni prese in materia di esclusione debbono essere comunicate ai soci destinatari, mediante lettera.

    Contro la decisione l’interessato potrà presentare ricorso, sul quale si pronuncerà in via definitiva l’assemblea dei Soci alla sua prima convocazione ordinaria.

    I soci receduti o esclusi non hanno diritto al rimborso del contributo associativo annuale versato.

     Art. 12

    L’associazione si avvale del seguente logo:

    Patrimonio sociale - Bilancio

    Art. 13

    Il patrimonio sociale è costituito da contributi associativi, da eventuali oblazioni, corrispettivi specifici versati dai soci per attività istituzionali, per le quote versate dai partecipanti alle attività di formazione della Scuola di Naturopatia Manipura,  contributi o liberalità che pervenissero all’associazione per un miglior conseguimento degli scopi sociali o da eventuali avanzi di gestione. Costituiscono inoltre il fondo comune tutti i beni acquistati con gli introiti di cui sopra. Il fondo comune non è ripartibile fra i soci durante la vita dell’associazione né all’atto del suo scioglimento. Durante la vita dell’associazione è fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.

    Le entrate sono costituite da:

    a)     da quote e contributi ordinari  e straordinari degli associati

    1. da quote per la partecipazione dei soci alle attività formative della Scuola di Naturopati Manipura

    2. dai contributi di cittadini, Associazioni ed Enti sia pubblici che privati

    3. da eventuali apporti provenienti dal Comune di Sogliano al Rubicone.

    4. da donazioni e lasciti testamentari

    5. da entrate derivanti da convenzioni o da cessioni di beni o servizi agli associati

    6. da entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali o da iniziative promozionali, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali.

    Art. 14

    Per lo svolgimento delle proprie attività, l’Associazione si avvale prevalentemente dell’attività prestata in forma volontaria, libera e gratuita dei propri associati. L’Associazione per il raggiungimento degli scopi associativi può avvalersi della collaborazione di professionisti, lavoratori dipendenti e/o autonomi, potrà erogare compensi, premi, indennità e rimborsi forfettari conformemente alla legislazione vigente.

    Art. 15

    L’esercizio sociale va’ dal 1° gennaio al 31 Dicembre.

    Entro tre mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale il Consiglio Direttivo deve predisporre il bilancio da presentare all’assemblea degli associati.

    Il Bilancio deve essere approvato dall’assemblea degli associati entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio ed essere a disposizione dei soci unitamente alle delibere assembleari.

    Gli utili o avanzi di gestione devono essere reinvestiti per la realizzazione delle attività istituzionali e per il conseguimento degli scopi sociali.

    Art. 16

    Sono organi dell’associazione

    1. l’Assemblea degli associati;

    2. il Consiglio Direttivo;

    3. il Presidente

    4. il Collegio dei Revisori dei Conti

    Art. 17

    Le assemblee sono ordinarie e straordinarie.

    La loro convocazione deve effettuarsi mediante avviso, da affiggere nel locale della sede sociale, o in uno dei locali di svolgimento dell’attività o tramite lettera ordinaria, fax o posta elettronica inviata ad ogni socio, almeno otto giorni prima della adunanza, contenente l’ordine del giorno, il luogo (nella sede o altrove), la data e l’orario della prima e seconda convocazione; quest’ultima non può avere luogo nello stesso giorno fissato per la prima.

    Art. 18

    L’assemblea ordinaria:

    1. approva il bilancio consuntivo e preventivo;

    2. procede alla nomina delle cariche sociali;

    3. delibera su tutti gli altri oggetti attinenti alla gestione dell’associazione riservati alla sua competenza dal presente statuto o sottoposti al suo esame dal Consiglio Direttivo;

    4. approva gli eventuali regolamenti.

    Essa ha luogo almeno una volta all’anno entro i quattro mesi successivi alla chiusura dell’esercizio sociale.

    L’assemblea si riunisce, inoltre, quante volte il Consiglio Direttivo lo ritenga necessario o ne sia fatta richiesta per iscritto, con indicazione delle materie da trattare, da almeno un decimo degli associati. In questo ultimo caso la convocazione deve avere luogo entro venti giorni dalla data della richiesta.

    L’assemblea, di norma, è considerata straordinaria quando si riunisce per deliberare sulle modificazioni dello statuto e sullo scioglimento dell’associazione nominando i liquidatori.

    Art. 19

    In prima convocazione l’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita quando siano presenti o rappresentati la metà più uno degli associati aventi diritto al voto; in seconda convocazione, l’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita qualunque sia il numero degli associati intervenuti.

    Nelle assemblee hanno diritto di voto tutti gli associati che abbiano rinnovato la tessera almeno 5 gg. prima della data dell’assemblea. Ogni socio ha diritto ad un solo voto. E’ ammesso il voto per delega.

    Le deliberazioni dell’Assemblea sono valide quando siano approvate dalla maggioranza dei presenti.

    Le modificazioni dello statuto devono essere approvate con la partecipazione della maggioranza dei soci ed il voto favorevole del ¾ dei presenti.

    La deliberazione riguardante lo scioglimento dell’Associazione e relativa devoluzione del patrimonio residuo, deve essere adottata con il voto favorevole di almeno ¾ degli associati.

    L’assemblea è presieduta dal Presidente dell’associazione ed in sua assenza dal Vice Presidente o dalla persona designata dalla assemblea stessa.

    La nomina del segretario dell’assemblea è fatta dal Presidente dell’assemblea.

    Art. 20

    Il Consiglio Direttivo è formato da un minimo di 3 ad un massimo di 11 membri scelti tra gli associati. I componenti del Consiglio restano in carica quattro (4) anni e sono rieleggibili.

    Il Consiglio, elegge nel suo seno il Presidente, il Vice – Presidente.

    Tutte le cariche sono a titolo gratuito; saranno rimborsate solamente le spese sostenute.

    Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente tutte le volte nelle quali vi sia materia su cui deliberare, oppure quando ne sia fatta domanda da almeno i tre quinti dei suoi membri. La convocazione è fatta a mezzo lettera, fax, posta elettronica non meno di tre giorni prima della adunanza.

    Le sedute sono valide quando vi intervenga la maggioranza dei componenti.

    Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti.

    Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri per la gestione dell’associazione. Spetta, pertanto, fra l’altro a titolo esemplificativo, al Consiglio:

    1. curare la convocazione e l’esecuzione delle deliberazioni assembleari;
    2. redigere il Bilancio consuntivo e preventivo;
    3. compilare o deliberare i regolamenti interni nel rispetto dell’oggetto sociale: formula, modifica ed approva il Regolamento e il Codice di Autodisciplina (Codice di condotta Deontologico);
    4. stipulare tutti gli atti e contratti inerenti alle attività sociali;
    5. deliberare circa l’ammissione, il recesso e l’esclusione degli associati;
    6. nominare i responsabili delle commissioni di lavoro e delle branche di attività in cui si articola la vita della Associazione;
    7. compiere tutti gli atti e le operazioni per la corretta amministrazione dell’associazione.
    8. curare la tenuta dei Registri Operatori Naturopati Professionisti Manipura, Registro Operatori Naturopati Manipura, Registro Naturopati in formazione Manipura e ne provvede all’aggiornamento;
    9. determina l’ammontare della quota associativa, del contributo integrativo e sullo stato di morosità del Socio;
    10. vigila sull’osservanza del Codice di Autodisciplina (Codice di condotta/deontologico) e di tutte le altre disposizioni emanate dall’Assemblea in materia di interesse professionale;
    11. predispone il programma operativo e approva il rendiconto dell’Associazione, consuntivo e preventivo, redatto dal Presidente, da sottoporre annualmente all’approvazione dell’Assemblea;
    12. interviene, su concorde richiesta degli interessati, nella composizione delle controversie insorgenti tra gli associati o tra gli associati ed i terzi.
    13. elegge il Comitato tecnico/scientifico;
    14. al suo interno possono essere attribuite deleghe ai consiglieri per lo svolgimento di compiti specifici;
    15. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di istituire le Sezioni Regionali senza autonomia esecutiva e finanziaria, e nomina il delegato amministrativo regionale.
    16. Il Consiglio Direttivo può istituire nuove strutture organizzative e può conferire ulteriori deleghe ed incarichi. Il singolo Consigliere adempie ad impegni e obblighi sociali decisi dal Consiglio stesso.
    17. Il Consiglio Direttivo, per le loro particolari competenze professionali, può invitare a partecipare ai suoi lavori anche Soci non eletti.
    18. Il Consiglio Direttivo elegge al suo interno: il Vice Presidente, un Responsabile incaricato per la tenuta del Registri Operatori Naturopati Professionisti Manipura, Registro Operatori Naturopati Manipura, Registro Naturopati in formazione Manipura; il Segretario Generale (con le attribuzioni precisate nel Regolamento).

    In caso di mancanza di uno o più componenti il Consiglio provvederà a sostituirli tramite cooptazione con i primi dei non eletti. Nell’impossibilità di attuare detta modalità il consiglio può nominare altri soci che rimangono in carica fino alla successiva assemblea che ne delibera l’eventuale ratifica.

    Se viene meno la maggioranza dei membri, quelli rimasti in carica debbono convocare l’assemblea perché provveda alla nomina di un nuovo Consiglio Direttivo.

    Art. 21

    Il Presidente, che viene eletto dal Consiglio Direttivo, ha la rappresentanza e la firma legale dell’associazione.

    In caso di assenza o di impedimento le sue mansioni vengono esercitate dal Vice Presidente.

    Art. 22

    Il Collegio dei revisori è composto di n. 3  membri nominati dall’assemblea anche fra i non soci. Il Collegio nomina al proprio interno il Presidente.

    Il Collegio dura in carica n. 4 anni.

    Il Collegio ha il compito di controllare l’amministrazione dell’associazione ed i libri sociali se tenuti. Partecipa senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio direttivo ed alle assemblee alle quali presenta la relazione annuale sul Bilancio consuntivo.

    Il Collegio dei Revisori è nominato quando è disposto da un obbligo di legge o per delibera volontaria dell’assemblea.

    Scioglimento

    Art. 23

    In caso di scioglimento dell’associazione l’assemblea nominerà uno o più liquidatori, scelti preferibilmente fra i soci, stabilendone i poteri.

    Il Patrimonio sociale netto risultante dal Bilancio di liquidazione, previo rimborso ai soci di loro eventuali crediti, deve essere devoluto ad altra associazione con finalità analoghe o di  utilità sociale, sentiti gli organismi di controllo di cui all’art. 3 comma 190, della legge 23/12/1996, n. 662 e fatte salve diverse disposizioni di legge

    Norme finali

    Art. 24

    Per tutto ciò che, relativamente al funzionamento dell’Associazione non è codificato nel presente Statuto provvederanno il Regolamento, il Codice di Autodisciplina (Codice di condotta deontologico), le norme del Codice Civile e le disposizioni di legge vigenti.                        

    Il presente statuto consta di 24 articoli ed è redatto su 9 pagine.

     

    Naturopatia Da Casa

    Le lezioni si volgono a casa Tua!!

    Ricerca

    logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme
    Associazione Naturopati Manipura

    Via Vignola, 21

    SOGLIANO AL RUBICONE (FC)

    Manipura S.n.c. di Ridolfi Alice &

    Lamanna Salomone

    333.5723811 - - 339.3968709

    info@naturopatimanipura.it

    Associazione

    • Chi Siamo
    • Regolamento Associazione
    • Organismi Deliberativi
    • Comitato Scientifico
    • Sportello per l’utenza
    • Convenzioni

    Figure Professionali

    • Naturopata
    • Consulente Floreale
    • Operatori con i Cristalli
    • Riflessologo Plantare
    • Operatore Reiki
    • Consulente in Alimentazione Naturale

    Scuola di Naturopatia

    • Obiettivi
    • Sede
    • Docenti
    • Esami
    • Tirocinio Manipura
    • Costo
    • Domande Frequenti

    ©2017 Associazione Naturopati Manipura Powered by Salo.

    • Police Privacy
    • Note Legali

    Vuoi diventare un Naturopata?

    Segui i nostri corsi di formazione

    Scopri di più
    Il presente sito web utilizza i cookies di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e per aiutare a migliorare i servizi e le informazioni ai suoi lettori. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie. Accetto Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli. Leggi la politica dei cookies
    Privacy & Cookies Policy